Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Amazzoni » Amazzone Fronte Gialla » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 22/09/2018 – Aggiornato il: 04/07/2020

Come vive l’amazzone fronte gialla in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Genere: Amazona
  • Specie: A. ochrocephala
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concearn (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Jerome Fischer – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’amazzone fronte gialla

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

L’amazzone fronte gialla si trova dal Messico al Sud America, compreso il bacino meridionale dell’Amazzonia meridionale fino al Perù, includendo Trinidad e altre isole caraibiche. Questi pappagalli sono stati introdotti nella California meridionale e nel sud della Florida.

Gli habitat delle amazzoni fronte gialla sono vari e vanno dalle da pianure e foreste tropicali ai boschi decidui e la macchia alta. Possono essere trovate anche nelle foreste di pini e nelle aree coltivate.

Comportamento

Le amazzoni fronte gialla sono pappagalli sociali, sedentari e si spostano solo localmente in conformità ai cambiamenti nelle fonti di cibo; durante la notte, al di fuori della stagione riproduttiva, questi pappagalli possono essere trovati appollaiati in grossi stormi, durante il giorno, tuttavia, si trovano in piccoli gruppi di circa 10 uccelli per procacciare il cibo. Mentre si nutrono, le amazzoni fronte gialla sono generalmente silenziose.

Sono volatori resistenti e volano alti per lunghe distanze; i battiti d’ala sono leggeri con poche planate o nessuna.

L’amazzone fronte gialla produce una varietà di grida metalliche, fischi, strilli e stridii. Come altri pappagalli possiede un repertorio complesso e flessibile, che dà loro la capacità di imitare anche la voce umana.

Riproduzione

Queste amazzoni sono uccelli monogami e per corteggiare il potenziale partner si esibiscono in semplici dimostrazioni che includono l’arcuare il corpo, piegare le ali in basso, eseguire brevi e rapidi movimenti d’ala, spiegare la coda a ventaglio, alzare le zampe e dilatare le pupille. Quando si appollaiano, le coppie rimangono vicine.

Il periodo di riproduzione per le amazzoni fronte gialla va da dicembre a maggio. In questo periodo depongono una covata per stagione composta da 2 a 4 uova. Servono circa 25 giorni perché le uova si schiudono e circa 56 giorni per l’involo dei pulcini. Le piccole amazzoni diventano indipendenti circa due mesi dopo che le uova si sono schiuse. Entrambi i sessi raggiungono la maturità sessuale a circa 3 anni.

Fino a un mese prima della deposizione del primo uovo, la femmina prepara il nido nel tronco cavo di un albero e depone le uova a intervalli di 2 giorni che cova per 24-27 giorni. Le uova sono bianche senza segni sul guscio e hanno una forma ellittica. Durante questo periodo il maschio rimane vicino all’entrata del nido e procura cibo per la femmina.

Dopo la schiusa la femmina rimane con i giovani per la maggior parte della giornata, occasionalmente prendendo pause per procurare il cibo. Pochi giorni dopo che le uova si sono schiuse, il maschio comincia ad entrare nella cavità di nidificazione per nutrire i giovani, anche se la femmina continua a provvedere per la maggior parte dell’alimentazione.

Conservazione

Le amazzoni fronte gialla adulte non hanno molti predatori naturali: principalmente vengono cacciate dai boa costrittori (Boa constrictor), che sono causa di una diminuzione del 9,5% nel successo di riproduzione ogni anno. I boa costrittori si nutrono dei pulli e delle femmine che si trovano nel o intorno al nido. La causa principale del fallimento della riproduzione è tuttavia il bracconaggio che, combinato con la predazione dei boa, porta il successo nella riproduzione al bassissimo tasso del 10-14%.

Questa specie è attualmente considerata come Minor Preoccupazione da BirdLife International e, di conseguenza, anche dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura); anche se le popolazioni sono ritenute essere in declino, non si avvicinano ancora alla soglia che classifica la specie come minacciata. L’amazzone fronte gialla è elencata nell’Appendice II della CITES.

COME AVERE CURA DI UN’AMAZZONE DI CUBA

Clicca su una foto per ingrandirla!

Se usi Safari e non vedi le immagini, aggiornalo alla versione 14 o superiore oppure visita il sito con Chrome o Firefox.

  • All
Sort
  • Asc
  • Desc
  • Shuffle
amazzone fronte gialla in volo (Amazona ochrocephala)

amazzone fronte gialla in volo (Amazona ochrocephala)

Foto di Jon Irvine

stormo di amazzoni fronte gialla (Amazona ochrocephala)

stormo di amazzoni fronte gialla (Amazona ochrocephala)

Foto di Seig & Alice Kopinitz

amazzone fronte gialla selvatica (Amazona ochrocephala)

amazzone fronte gialla selvatica (Amazona ochrocephala)

Foto di Emma Simpson

amazzone fronte gialla grida (Amazona ochrocephala)

amazzone fronte gialla grida (Amazona ochrocephala)

Foto di Wilmer Quiceno

coppia di amazzoni fronte gialla (Amazona ochrocephala)

coppia di amazzoni fronte gialla (Amazona ochrocephala)

Foto di Mary Torres

amazzone fronte gialla vocalizza (Amazona ochrocephala)

amazzone fronte gialla vocalizza (Amazona ochrocephala)

Foto di Maria Camila Q.

coppia di amazzoni fronte gialla in volo (Amazona ochrocephala)

coppia di amazzoni fronte gialla in volo (Amazona ochrocephala)

Foto di José Daniel Avendaño

amazzone fronte gialla vola (Amazona ochrocephala)

amazzone fronte gialla vola (Amazona ochrocephala)

Foto di Daniel Sziklai

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
  • Email

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.xyz.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2021 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio