Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Inseparabili » Inseparabile Mascherato » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 14/02/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive l’inseparabile mascherato in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Infraphylum: Gnathostomata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Aves
  • Sottoclasse: Neornithes
  • Superordine: Neognathae
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittaculidae
  • Sottofamiglia: Agapornithinae
  • Genere: Agapornis
  • Specie: A. personatus
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Peter Boesman – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’inseparabile mascherato

Verde: nativo
Arancione: introdotto
IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

L’inseparabile mascherato si trova in Africa orientale. Questi pappagallini vive principalmente in Tanzania e a sud-est del lago Vittoria. Popolazioni selvatiche si trovano anche in alcune zone di Naivasha, Nairobi e Mombasa, in Kenya; queste popolazioni possono essere state introdotte intenzionalmente in Kenya oppure sono uccelli fuggiti dalla cattività che hanno successivamente popolato l’area.

Questi pappagalli si trovano anche in zone al di fuori dell’Africa orientale poiché molti di essi sono tenuti in cattività in tutto il mondo come uccelli da gabbia, compresi gli Stati Uniti e l’Europa.

Gli habitat dell’Inseparabile Mascherato sono costituiti principalmente da pascoli o savane, ma anche da boschi con un gran numero di alberi di baobab e acacie e altipiani interni. Gli inseparabili mascherati hanno bisogno di avere accesso a fonti d’acqua a prescindere da in quale habitat si trovano e bevono regolarmente più volte al giorno. Generalmente vivono tra i 1100 e i 1800 metri di altitudine.

Comportamento

L’inseparabile mascherato è un pappagallo molto sociale, i legami che si formano tra le coppie di questi uccelli persistono per tutto il corso della loro vita.

Gli inseparabili mascherati viaggiano principalmente volando e vivono in piccoli stormi di 4 o 5 uccelli, ma a volte si possono vedere grandi stormi con fino a 100 esemplari; anche in questo caso però tendono a muoversi solo in piccoli gruppi appartenenti allo stesso grande stormo.

Anche se sono uccelli piuttosto amabili, gli inseparabili mascherati possono diventare aggressivi verso gli uccelli non familiari o rivali in natura.

Riproduzione

Dopo che forma una coppia, l’Inseparabile Mascherato mantiene lo stesso compagno per tutta la vita; questo legame si forma fin dalla giovane età, sia in natura e in cattività.

Durante la stagione riproduttiva il comportamento sia dei maschi che delle femmine cambia: i maschi diventano più agitati, mentre le femmine sono impegnate a costruire un nido per crescere i pulli giovane; durante questo periodo inoltre, l’appetito in entrambi i sessi aumenta.

In questo periodo le femmine iniziano a costruire il nido nelle cavità degli alberi; portano i materiali, come strisce di corteccia e lunghi steli e li intrecciano in un ingombrante nido a forma di cupola; questi nidi mantengono la loro forma anche se vengono rimossi dalla cavità dell’albero. Le femmine possono anche utilizzare i nidi a forma di cupola di altre specie.

Durante il corteggiamento i maschi hanno il compito di procurare il cibo per il nido e nutrire la loro compagna, inoltre questi uccelli si lisciano e le penne l’un l’altro.

L’inseparabile mascherato si riproduce stagionalmente, durante la stagione secca tra i mesi di marzo e aprile, e tra giugno e luglio. In genere depone una covata per stagione, formata da 3 a 8 uova. In cattività questi pappagalli si riproducono tutto l’anno e la dimensione media della covata è di 5-6 uova sia in cattività che in natura, con una maggiore possibilità di arrivare a 8 uova in cattività.

Le uova vengono covate per circa 23 giorni. I giovani inseparabili diventano in gran parte indipendenti dai loro genitori due settimane dopo l’involo, quando sono hanno circa 44 giorni di vita. Entrambi i sessi raggiungono la maturità sessuale a 10 mesi di età.

Conservazione

L’Inseparabile Mascherato non è una specie in pericolo o minacciata in questo momento, tuttavia la popolazione è probabilmente in declino a causa della cattura per il commercio degli animali domestici.

Nella Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) l’Inseparabile Mascherato è classificato come LC (Minor Preoccupazione).

Questa specie è attualmente elencata nell’Appendice II della CITES.

COME AVERE CURA DI UN INSEPARABILE MASCHERATO

Clicca su una foto per ingrandirla!

Se usi Safari e non vedi le immagini, aggiornalo alla versione 14 o superiore oppure visita il sito con Chrome o Firefox.

  • All
Sort
  • Asc
  • Desc
  • Shuffle
inseparabile mascherato selvatico (Agapornis personatus)

inseparabile mascherato selvatico (Agapornis personatus)

Foto di Jim Tavasci

coppia di inseparabili mascherati (Agapornis personatus)

coppia di inseparabili mascherati (Agapornis personatus)

Foto di Steve Heath

inseparabile mascherato in volo (Agapornis personatus)

inseparabile mascherato in volo (Agapornis personatus)

Foto di Charlie Summers

inseparabile mascherato in volo dal basso (Agapornis personatus)

inseparabile mascherato in volo dal basso (Agapornis personatus)

Foto di Charlie Summers

inseparabile mascherato selvatico mangia un fiore (Agapornis personatus)

inseparabile mascherato selvatico mangia un fiore (Agapornis personatus)

Foto di Allan Hopkins

inseparabile mascherato selvatico su erba (Agapornis personatus)

inseparabile mascherato selvatico su erba (Agapornis personatus)

Foto di Harpy-Eagle

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
  • Email

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.xyz.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2021 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio