Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Parrocchetti » Parrocchetto di Lesson
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 17/10/2015 – Aggiornato il: 10/03/2019

Parrocchetto del Pacifico (Forpus coelestis) addomesticato

SCHEDA RIASSUNTIVA
  • Nome: Parrocchetto di Lesson (Forpus coelestis)
  • Lunghezza media: 12 cm
  • Peso: 33 g
  • Quanto vive: fino a 25 anni
  • Origini: Ecuador e Perù
  • Quante uova depone: 4-6
  • Tempo di incubazione: 18 giorni
  • Età di involo: 4-5 settimane
  • Raggiungimento della maturità sessuale: 10-12 mesi
  • Rumorosità: poco rumoroso
  • Carattere: molto affettuoso se tenuto singolarmente, lega bene con altri pappagalli della stessa specie ma meno con quelle differenti. Uccello attivo e giocoso, può essere testardo e capriccioso
  • Abilità: può imparare a imitare i suoni e a ripetere qualche semplice frase o parola
  • Bisogno di attenzioni: necessita di una gabbia spaziosa che gli permetta di giocare al suo interno, e anche se non ha bisogno di tutte le attenzioni dei pappagalli più esigenti, se lasciato troppo spesso da solo diventerà meno sociale nei confronti del proprietario
  • Cosa mangia: miscela di semi piccoli (limitare quelli di girasole), foglie verdi (es.: bietole, lattuga, dente di leone, cerastio), se vengono accettate fornire anche mele e altri frutti come ad esempio arance banane e pere, complementare con delle crocchette. Finché non è completamente sviluppato potete offrirgli uova sode, pane integrale, formaggio magro e carote, il tutto deve però essere ridotto ad una consistenza friabile

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Aspetto e Caratteristiche Fisiche
  • 2 – Carattere e Comportamento
  • 3 – Qualità e Abilità
  • 4 – Cure e Alimentazione
  • 5 – Alloggiamento
  • 6 – Comprare un parrocchetto di Lesson
  • 7 – Foto

Aspetto e Caratteristiche Fisiche

Il parrocchetto di Lesson (Forpus coelestis), detto anche parrocchetto del Pacifico o pappagallino del Pacifico è il più piccolo tra tutti i pappagalli, non per niente è spesso chiamato “pappagallo da taschino”.

Gli esemplari maschi in natura hanno un piumaggio color verde mela brillante sulla fronte, corona e guance che diventa color argento-blu sopra l’occipite e la nuca, la colorazione blu è più evidente appena dietro gli occhi. La groppa e la parte bassa della schiena sono blu cobalto scuro, così come lo sono le piume sotto le copritrici, mentre quelle che che coprono la coda sono blu-verdastre. La parte superiore della schiena e le spalle sono di colore grigio verdastro, le penne secondarie interne sono di un colore simile, mentre quelle esterne sono blu cobalto.

La superficie inferiore delle penne remiganti è verde bluastra. Il piumaggio inferiore è verde, con una permeazione grigia più evidente sui lati del petto e sui fianchi. Le piume della coda sono di una tonalità verde opaca sulla superficie superiore, e fosco in quella sottostante. Il becco è bianco rosato pallido, le zampe rosate e le iridi sono marrone scuro.

Le aree che nei maschi sono blu, nelle femmine sono invece color verde smeraldo, anche se alcuni esemplari mantengono una lieve colorazione azzurra dietro i bordi, e, occasionalmente, sulla groppa. Nel complesso il loro piumaggio è di una tonalità verde, con meno permeazioni di grigio, più evidenti sulle ali. In generale (ma non sempre) le femmine sono più piccole dei maschi.

I giovani Forpus coelestis assomigliano agli adulti, ma hanno il becco più rosato nella fase in cui stanno ancora sviluppando le piume. A questo stadio si può già distinguere il sesso, anche se i giovani sono meno colorati degli adulti.

Carattere e Comportamento

I pappagalli della specie parrocchetto hanno generalmente un carattere esuberante, affettuoso e testardo, se tenuti in più esemplari godono della reciproca compagnia e possono anche essere tenuti pacificamente in gruppi in grandi voliere, ma è meglio tenerli separati dalle altre specie. Tenete a mente infatti che esiste la possibilità che lottino per il possesso di alcuni oggetti o del territorio.

Sia i maschi che le femmine di Forpus coelestis sono dei potenziali ottimi compagni. I parrocchetti allevati a mano sono molto amichevoli, specialmente se il loro proprietario continua a dedicare tempo al suo pappagallo. Un parrocchetto solo, se viene trascurato per troppo tempo, diventerà sicuramente meno sociale, in particolare il parrocchetto di Lesson non si rende conto di essere un piccolo uccellino e non si farà problemi a sfidare esseri umani o altri animali più grandi.

Se il tuo pappagallino del Pacifico dovesse mostrare problemi comportamentali, leggere la nostra guida sul comportamento dei pappagalli potrebbe esserti utile.

Qualità e Abilità

Sebbene non sia un rinomato pappagallo parlante, il parrocchetto di Lesson è in grado di ripetere parole e frasi semplici. Può inoltre imparare a imitare qualche suono. In compenso non è un uccello rumoroso e non rappresenta un problema per i vicini.

Cura e Alimentazione

Cosa mangia il parrocchetto di Lesson? La sua alimentazione dovrebbe essere basata su frutta e verdure fresche, estrusi e qualche seme. Inoltre ha bisogno di una fonte di calcio, come ad esempio l’osso di seppia. Valutate anche di tagliare la frutta a cubetti per loro, così che possa immergervi dentro il suo piccolo becco. Non deve essere offerta più di una noce al giorno.

Scopri quale cibo e quali sostanze sono velenose per i pappagalli!

Alloggiamento

Dopo aver scelto la gabbia dovrai anche imparare come e quando pulirla. Per facilitarti il compito puoi leggere qui la guida per la pulizia della gabbia.

Dopo aver scelto la gabbia dovrai anche imparare come e quando pulirla. Per facilitarti il compito puoi leggere qui come pulire al meglio la gabbia del pappagallo.

Comprare un parrocchetto di Lesson

Il parrocchetto di Lesson è un pappagallo poco rumoroso, dimostrandosi così perfetto per chi vive in appartamento. Data la sua piccola taglia, questo pappagallino può sembrare adatto a chi vive con bambini piccoli, ma in realtà in questo caso è più consigliabile una cocorita, poiché il parrocchetto del Pacifico può rivelarsi capriccioso e animato, e il suo morso può avere l’effetto di un pugno.

Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!

SCOPRI IL PARROCCHETTO DI LESSON IN NATURA

Clicca su una foto per ingrandirla!

Se usi Safari e non vedi le immagini, aggiornalo alla versione 14 o superiore oppure visita il sito con Chrome o Firefox.

  • All
Sort
  • Asc
  • Desc
  • Shuffle
parrocchetto di Lesson si fa grattare la testa (Forpus coelestis)

parrocchetto di Lesson si fa grattare la testa (Forpus coelestis)

Foto di Julian Rossi

parrocchetto di Lesson azzurro (Forpus coelestis)

parrocchetto di Lesson azzurro (Forpus coelestis)

Foto di viraiv

coppia di parrocchetti di Lesson addomesticati (Forpus coelestis)

coppia di parrocchetti di Lesson addomesticati (Forpus coelestis)

Foto di HaPe_Gera

coppia di parrocchetti di Lesson ancestrali (Forpus coelestis)

coppia di parrocchetti di Lesson ancestrali (Forpus coelestis)

Foto di Cameron_hf

parrocchetto di Lesson mutazione azzurra (Forpus coelestis)

parrocchetto di Lesson mutazione azzurra (Forpus coelestis)

Foto di viraiv

parrocchetto di Lesson vocalizza (Forpus coelestis)

parrocchetto di Lesson vocalizza (Forpus coelestis)

Foto di Hugo Flávio

parrocchetto di Lesson addomesticato (Forpus coelestis)

parrocchetto di Lesson addomesticato (Forpus coelestis)

Foto di Julian Rossi

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
  • Email

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.xyz.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2021 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio